John Locke

La Vita

John Locke nasce nel 1632 in Inghilterra, e vive il turbolento momento storico a cavallo della rivoluzione guidata da Oliver Cromwell (1599-1658) e della decapitazione di Carlo I (1600-1649). Studia a Oxford, dove in seguito insegna, e diventa maestro delle arti. Locke qui si occupa della filosofia di Cartesio e Hobbes e di studi naturali e di medicina, sebbene non arriverà mai a diventare dottore. A trentacinque anni diventa segretario del conte di Shaftesbury, esponente del partito whig, e si occupa attivamente di economia e politica.

L'empirismo

L’esperienza di John Locke si situa nell’alveo dell’empirismo inglese, di cui il filosofo può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore, ed anticipa per molti aspetti la cultura dell’Illuminismo europeo cui parteciperanno, tra gli altri, VoltaireDiderotRousseau e Cesare Beccaria. L’empirismo concepisce l’esperienza come origine primaria della conoscenza, nonché come criterio di verità e certificazione delle tesi, la cui validità deve essere testata empiricamente. L’esperienza si connota comunque come un limite fondamentale nel processo della conoscenza, in accordo con l’indirizzo anti-metafisico della corrente empirista. La ragione non viene quindi negata, ma limitata laddove essa pretenda di stabilire verità necessarie senza sottoporle alla verifica e al controllo empirico. La ricerca filosofica consente così di utilizzare tutti quegli strumenti che sono adeguati alle possibilità umane, purché i risultati conseguiti possano sempre messi alla provaverificati e confutati.

La ragione e la teoria della conoscenza

Nell’analisi lockiana, alla ragione e all’intelletto umani è tuttavia necessario porre dei limiti, affinché sia chiaro, prima di iniziare qualsiasi discussione o indagine filosofica, fin dove ci si possa spingere. Nel Saggio sulla mente umana Locke chiarisce la propria riflessione, rifiutando la teoria delle idee innate e indicando nella sensazione e nella riflessione i fondamenti da cui hanno origine le nostre idee
Se le idee derivano dall’esperienza, è anche vero che questa può essere esterna (quindi riferita alle cose naturali), o interna (quindi riferita allo spirito umano e alla nostra speculazione intima). Le idee si divideranno allora in idee di sensazioni, desunte dall’esperienza esterna, e idee di riflessione, desunte da quella interna. Le idee, assunte con l’esperienza, sono gli elementi semplici a cui la ragione può attingere per formare idee complesse e ragionamenti. Ma anche la formazione di ragionamenti è sottoposta al controllo dell’esperienza, per stabilire la validità delle costruzioni complesse ed evitare che sfocino nel fantastico.
Ma qual è la condizione dello spirito che riceve le idee? In primis, al momento della ricezione è passivo, ma in seguito, quando il nostro intelletto comincia a servirsene per costruire rapporti di idee più articolati ai fini della conoscenza, diventa attivo. In questo caso si genera due tipologie di idee: le idee complesse e quelle generali. Le idee generali, invece, non indicano una realtà ma sono segni di cose. Non hanno quindi una realtà ma solo un rapporto di somiglianza con le cose realmente esistenti. Le idee complesse, di per sé infinite, sono divisibili in tre categorie:
- i modi, ovvero quelle idee che sono mere manifestazioni di sostanza e non possono essere considerate sussistenti di per sé;
- le sostanze, ovvero quelle idee complesse esistenti in questo caso di per sé e di cui fanno parte la sostanza corporea, ovvero “il substrato sconosciuto delle qualità sensibili” e la sostanza spirituale, ovvero “il substrato altrettando sconosciuto delle operazioni dello spirito”.
- le relazioni, cioè i rapporti che l’intelletto riconosce tra un’idea e le altre.

La conoscenza in senso stretto (o knowledge) è intesa come percezione di accordo o disaccordo tra le varie idee assunte. La conoscenza può essere, in ordine decrescente di certezza:
- intuitiva, quando questa relazione è immediata e in sé compiuta, ovvero non bisognosa di ulteriori supporti;
- dimostrativa, quando accordo e disaccordo tra le idee vengono alla luce mediante delle prove intermedie, per via di ragionamento logico.
- basata sui sensi, che, oltre all’intuizione e al ragionamento logico, ci fanno scoprire l’esistenza di realtà esterne a noi.

La conoscenza può essere considerata vera solo se è presente un’effettiva conformità tra idee e realtà; quest’ultima viene a sua volta divisa da Locke in tre ordini:
- l’io, che viene conosciuto mediante l’intuizione ed è connesso alla percezione della percezione, quindi alla certezza di esistere.
- Dio, che viene conosciuto mediante una dimostrazione razionale.
- le cose e il mondo, che vengono conosciute mediante la sensazione, quindi il riconoscimento che esiste qualcosa all’infuori dell’io. Se l’oggetto non può contare sulla testimonianza dei sensi la sua esistenza non è più certa, ma solo probabile.

La teoria politica

La teoria politica di Locke si trova divisa in due opere di carattere più strettamente morale e politico: l’Epistola sulla tolleranza (1689) e i Due trattati sul governo civile (1690).
Per quanto riguarda i Due trattati, il primo vuole confutare le tesi assolutistiche esposte da Robert Filmer (1588-1653) nel trattato Patriarca, o la potenza naturale dei re (1680). Filmer nella sua opera rivendica la discendenza divina del potere dei sovrani, il quale, conferito da Dio ad Adamo, sgorga da esso per diritto ereditario. Il secondo Trattato si concentra invece su quella legge di natura e sulle caratteristiche dello stato liberale, di cui Locke è uno dei principali teorici.
Per il filosofo, nello stato di natura il diritto naturale di ogni uomo(composto di vita, libertà, sicurezza e proprietà) è limitato dal diritto naturale di tutti gli altri; questa è la sola legge valida ma, non essendoci un’autorità superiore in grado di proteggere tutti, ciascuno deve provvedere alla difesa dei propri diritti. Lo stato naturale può sfociare nello stato di guerra nel momento in cui qualcuno decide di ricorrere alla forza per ottenere qualcosa di vietato dalla norma naturale. Per superare la precarietà di questa condizione e per prevenire lo stato di guerra (che per Hobbes costituiva la vera condizione dello stato di natura), per Locke si costituisce lo stato civile, in cui gli uomini si organizzano in società, la cui struttura permette di conservare tutti i diritti implicati nel diritto di natura, fuorché quello di farsi giustizia da soli (cioè l’uso privato e personale della forza).
Il potere della società civile che comanda in società è scelto dai cittadini stessi per mezzo dell’adesione e del consenso e si divide in lesgislativo, esecutivo e federativo:
- Il potere legislativo, cheè esercitato da un’assemblea e riguarda le leggi, che devono essere uguali per tutti e non variabili a seconda dei casi singoli. Per Locke, chi detiene il potere legislativo deve sempre pensare al bene della comunità e promulgare leggi costituzionalmente legittime, tenendo al contempo ben presente che lo stato non può condizionare tutti gli aspetti privati della vita del cittadino. Le leggi devono difendere la proprietà privata (che per Locke è un diritto inalienabile della persona) ed essere promulgate con il consenso del popolo, anche quando si tratta di stabilire delle tasse, intese come un amle necessario per la sopravvivenza dello Stato stesso.
- Il potere esecutivo, che deve occuparsi di eseguire le leggi promulgate dal potere legislativo e che è subordinato ad esso, anche se esso è sempre in funzione (dato che bisogna sempre obbedire alle leggi).
- il potere federativo, che rappresenta la comunità di fronte a chiunque sia esterno ad essa, si tratti di un singolo o di un’altra comunità; il potere federativo è inseparabile dal potere esecutivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cartesio

EMPEDOCLE

ERACLITO