DAVID HUME
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYm6E6V6crAUNnKDDK6FYSOxbBdwvmW-sHXdG5qXJNcaPByeB9MKPqY2F96on_zqXiF9bWj1CAVUwCVlvJK_McPacc2SypofqqDM5KFatRMNIHvja1YbHWwHCSPyXXZw3Rhd5UqkdwGyM/s1600/225px-Painting_of_David_Hume.jpg)
La vita David Hume nacque ad Edimburgo, il 26 aprile 1711; rimasto prematuramente orfano del padre, fu affidato a uno zio, pastore protestante, che gli impartì una educazione religiosa; la formazione intellettuale di Hume affiancò studi giuridici all'interesse filosofico (in particolare lesse Locke, Berkeley) e scientifico (Newton). Già in età giovanile maturò dei dubbi sull'educazione religiosa ricevuta. Dopo un deludente avvio come avvocato, a Bristol, soggiornò (dal '34 al '37) in Francia, al collegio de La Flèche, centro intellettuale di indirizzo cartesiano, e qui meditò un Trattato sulla natura umana , che tornato in Inghilterra, a Londra, pubblicò ('39/'40), senza grande successo. Tornato in Scozia vi scrisse dei Saggi morali e politici , che gli attirarono l'accusa di eresia, deismo e scetticismo, pregiudicandogli la carriera accademica. Tra il '45 e il '48 partecipò ad una ambasceria alle corti di Vienna e Torino, e fu precettore d...