Cartesio
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxV5dYyGeBUNAxR9ETFnGjtlcL-EXje0CRx43DpCvNcaL_709sUZxLnWTVNBdMLh1K8lEF0Q_8_8Le6Gu-JZjjtlf14-XTa-xLFthkkJEgQyuZnx_rkt6ICBi3P254stzYjCRgPz9Mr-s/s200/Descartes-moncornet.jpg)
René Descartes , noto in italiano come Cartesio , nacque nel 1596 a La Haye, nella regione francese della Turenna. Proveniente da una famiglia borghese piuttosto ricca , dopo gli studi dai gesuiti si laureò in diritto nel 1616. Nel 1618 si arruolò nell’esercito dei Paesi Bassi e, sotto la guida di un principe protestante andò a combattere in Germania nella guerra dei trent'anni. Dal dubbio metodico all'intuizione del cogito Secondo Cartesio bisogna ricreare l’edificio del sapere, e per fare ciò vi sono 2 modi: puntellare quello gia esistente, sanare le crepe più grosse e rinforzare i pilastri più importanti demolirlo e poi ricostruirlo, l’edificio del sapere devo poggiare su basi solide, non si può solo rinforzarle, bisogna dare al sapere un fondamento solido quindi scientifico: matematica. La scienza deve essere alla portata di tutti senza la presunzione di essere autosufficienti: il confronto dei risultati giova alla ricerc...